• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 219 (371.8 per million)
econo28
15 per cento . Tale aliquota è ridotta dello 0,30 per cento per ogni anno eccedente
econo28
delle imposte sui redditi nella misura dello 0,5 per cento del patrimonio relativo agli
econo28
pensionistiche complementari già istituite alla data del 15 novembre 1992 che presentano caratteristiche
econo28
Su di essi compete un credito d' imposta del 15 per cento . Detto credito d' imposta
econo28
sulla parte imponibile , con l' aliquota del 15 per cento . Tale aliquota è ridotta
econo28
ritenuta a titolo d' imposta con l' aliquota del 15 per cento . È prevista , inoltre , una
econo28
ritenuta a titolo d' imposta con l' aliquota del 15 per cento , ridotta di una quota pari
econo28
introdotte con Decreto legislativo n. 47 del 18 febbraio 2000 ) è possibile accedere
econo28
previste dal Decreto legislativo n. 276 del 2003 ( legge Biagi ) , vale a dire , contratto
econo28
in vigore del Decreto legislativo n. 252 del 2005 non erano titolari di una posizione
econo28
specializzati ) . Il Decreto legislativo n. 252 del 2005 stabilisce che l' adeguamento di tali
econo28
complementare ( con il Decreto legislativo n. 124 del 21 aprile 1993 , successivamente modificato
econo28
i figli : ritenuta a titolo di imposta del 23 per cento . La ritenuta si applica sull'
econo28
aderenti : ritenuta a titolo di imposta del 23 per cento . La ritenuta va applicata
econo28
applica una ritenuta a titolo d' imposta del 23 per cento . 2 ) SINTESI Nel parere del
econo28
pensione il cui patrimonio , alla data del 28 aprile 1993 , risulti direttamente investito
econo28
allegati al decreto del Ministero del lavoro del 30 gennaio 2007 , che devono essere consegnati
econo28
Per i lavoratori già assunti alla data del 31 dicembre 2006 il termine per effettuare
econo28
secondo il valore attuale , fino al massimo del 50 per cento del montante finale accumulato
econo28
riguardo , la COVIP ha precisato che il limite del 75 per cento deve intendersi riferito alla
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto