• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 145 (246.2 per million)
econo24
a prepararvisi chiedendo l' assistenza degli Stati membri , in particolare per quanto
econo24
allo status dei rifugiati . Nel quadro degli accordi di Schengen , il 15 giugno 1990
econo24
delle domande d' asilo presentate in uno degli Stati membri dell' Unione . La questione
econo24
cooperazione intergovernativa nel settore degli affari interni , non esiste ancora concretamente
econo24
convenzione sulla notifica e la comunicazione degli atti in materia civile e commerciale nell'
econo24
tra l' ufficio e le autorità giudiziarie degli Stati membri , l' integrazione dell ' "
econo24
sull' acquis . La nuova legge sul soggiorno degli stranieri ha introdotto importanti modifiche
econo24
linea permette di collegare il ministero degli Affari esteri alle missioni diplomatiche
econo24
Repubblica ceca ha allineato l' elenco degli obblighi relativi al visto all' acquis
econo24
Inoltre , la legge sul diritto di soggiorno degli stranieri , già modificata nel 2001 , è
econo24
d' immigrazione , la legge sul soggiorno degli stranieri è stata modificata al fine di
econo24
Slovacchia nel luglio 2002. La riammissione degli immigranti illegali che spesso non sono
econo24
adesione della Repubblica ceca al gruppo degli Stati contro la corruzione del Consiglio
econo24
organizzazione criminale , alla tratta degli esseri umani e allo sfruttamento sessuale
econo24
relazione del novembre 1998 constatava dei ritardi nel recepimento dell' acquis ,
econo24
particolare per quanto riguarda il miglioramento dei controlli alle frontiere . Riteneva quindi
econo24
haconstatato , in generale , un' accelerazione dei lavori per preparare l' adozione dell'
econo24
, dell' immigrazione e della protezione dei dati . Invece , sono stati compiuti scarsi
econo24
notevoli progressi in materia di protezione dei dati , controllo alle frontiere , visti
econo24
grazie agli accordi di Schengen , il primo dei quali è stato firmato nel 1985. Questi
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto