• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 185 (314.1 per million)
buroc34
224.000.000,00 nel 2007 , pari a poco meno del 3 % del Bilancio del Ministero della Giustizia
buroc34
in volta , coinvolti il mondo bancario , del calcio , della nobiltà , dello spettacolo
buroc34
coinvolti il mondo bancario , del calcio , della nobiltà , dello spettacolo e della politica
buroc34
Il rispetto , da parte dei magistrati , delle limitazioni di legge in materia di intercettazioni
buroc34
bancario , del calcio , della nobiltà , dello spettacolo e della politica ) al fine di
buroc34
della normativa vigente - in particolare , del Codice Deontologico - e assumendosi le
buroc34
attraverso la pubblicazione sulla stampa , delle trascrizioni delle intercettazioni . Il
buroc34
in primis quello sancito dall' art . 15 della Costituzione , laddove è prescritto che
buroc34
il 21.6.2006 , ai sensi dell' art . 154 del Codice della Privacy , proprio in relazione
buroc34
integrale oggetto . L' accusa di abuso del diritto di informazione , di scandalismo
buroc34
fatto cenno , quand'anche l' acquisizione dei documenti relativi alla trascrizione delle
buroc34
carattere intimo e riservato di alcune delle conversazioni date alla stampa ) . Facile
buroc34
dall' attuale Guardasigilli ) . L' analisi del dato puramente economico , non secondaria
buroc34
misura , invocando la corretta applicazione delle regole del diritto e della deontologia
buroc34
informare della stampa . Spuntare le armi dei magistrati e / o le penne dei giornalisti
buroc34
, relative alla acquisizione agli atti delle sole conversazioni rilevanti nel processo
buroc34
estesa anche al rapporto costi / benefici della spesa sostenuta dallo Stato in questo settore
buroc34
differenti ipotesi di reato . Il bilanciamento degli interessi in gioco Dalla lettura di questi
buroc34
, pari a poco meno del 3 % del Bilancio del Ministero della Giustizia ( percentuale
buroc34
opportuna ( ivi compreso il divieto o il blocco del trattamento dei dati : art. 154 ) . L'
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto