• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 41 (69.6 per million)
buroc21
considera " viziato " perché l' agente ha abusato della sua condizione di inferiorità
buroc21
motivazione insindacabile in questa sede , ha accertato in fatto che non era intervenuta
buroc21
nell' articolo 600-ter c.p. il legislatore ha adottato il termine " sfruttare " nel significato
buroc21
tribunale che al B. i genitori del minore avevano affidato l' incarico di insegnante privato
buroc21
consentito a essere fotografato e soprattutto ha aggiunto che l' imputato era molto " geloso
buroc21
dal pubblico ministero ricorrente ) ; ed ha aggiunto in linea di diritto che non ricorreva
buroc21
di lucro . Il primo presidente aggiunto ha assegnato il ricorso alle Sezioni unite
buroc21
articolo 609-quater n. 2 , perché il B. aveva compiuto atti sessuali con minore di sedici
buroc21
ha compiuto quattordici anni ovvero non ha compiuto gli anni sedici quando il colpevole
buroc21
viziato " dalla circostanza che il minore non ha compiuto quattordici anni ovvero non ha
buroc21
circostanza che lo stesso minore ha dichiarato di aver consentito a essere fotografato e soprattutto
buroc21
dell' autorità di insegnante di sostegno , aveva costretto il minore di anni tredici ( omissis
buroc21
autorità di insegnante privato di sostegno , aveva costretto il minore di anni tredici ( omissis
buroc21
anche la circostanza che lo stesso minore ha dichiarato di aver consentito a essere
buroc21
manifesta illogicità laddove , da una parte ha escluso l' esistenza di un rapporto autoritativo
buroc21
foto scattategli e verosimilmente non l' aveva fatte vedere ad altre persone ( pag . 5
buroc21
o semplice convivenza ) che non sempre hanno forma giuridica e comunque differiscono
buroc21
di New York sui diritti del fanciullo , ha inteso tutelare il diritto dei minori a
buroc21
, con norma assolutamente innovativa , ha introdotto la punibilità del " cliente
buroc21
che la legge 3 agosto 1998 , n. 269 , che ha introdotto nel codice penale gli articoli
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto