• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 97 (164.7 per million)
econo17 GRUPPI TERRITORIALI DI BANCHE classificazione , in uso fino al 2006 , riferita alle " banche a breve termine"e fondata sulla estensione della rete distributiva ; comprendeva banche a diffusione territoriale nazionale , interregionale , regionale , interprovinciale e provinciale ( quest' ultima classe era ulteriormente ripartita in aziende locali e non ) .
econo17 Nel caso di vendita di protezione ( acquisto del rischio ) i dati si riferiscono al " protection buyer " .
econo17 Nel caso di acquisto di protezione ( vendita del rischio ) i dati si riferiscono al " protection seller " .
econo17 BREVE TERMINE Si intende una durata fino ai 12 mesi .
econo17 Sino alla data contabile di dicembre 2008 / marzo 2009 per le segnalazioni di Vigilanza / Centrale dei Rischi il concetto si riferiva invece ad una durata fino ai 18 mesi .
econo17 GRUPPI TERRITORIALI DI BANCHE classificazione , in uso fino al 2006 , riferita alle " banche a breve termine"e fondata sulla estensione della rete distributiva ; comprendeva banche a diffusione territoriale nazionale , interregionale , regionale , interprovinciale e provinciale ( quest' ultima classe era ulteriormente ripartita in aziende locali e non ) .
econo17 DEPOSITI BANCARI E RISPARMIO POSTALE Per il contenuto della voce " Depositi " si fa rimando alla analoga voce del glossario .
econo17 Nei dati relativi all' attività di negoziazione i contratti derivati con titolo sottostante sono valorizzati in base al prezzo convenuto , quelli senza titolo sottostante in base al capitale di riferimento .
econo17 121 del Testo Unico Bancario - la concessione nell' esercizio di un' attività commerciale o professionale , di credito sotto forma di dilazione di pagamento , di finanziamento o di altra analoga facilitazione finanziaria a favore di una persona fisica che agisce per gli scopi estranei all' attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta ( consumatore ) .
econo17 Si configurano come proprie le gestioni di patrimoni su base individuale o i fondi gestione il cui mandato gestorio è stato conferito da un soggetto non abilitato all' attività ovvero da un soggetto abilitato in qualità di " cliente finale " ( es .
econo17 Per le banche incorporate che hanno cessato l' attività prima del 31 dicembre 2006 la metodologia utilizzata per la ricostruzione ha previsto la loro attribuzione alla classe dimensionale dell' incorporante ; quelle che hanno cessato l ' attività per altri motivi sono state invece classificate sulla base delle ultime segnalazioni inviate alla Banca d' Italia .
econo17 RISCHIO PAESE : ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE PER CASSA l' esposizione verso l' estero viene calcolata , sulla base delle segnalazioni di vigilanza trasmesse alla Banca d' Italia ( Matrice dei conti sezioni 5.1 e 5.2 ) , con criteri analoghi a quelli adottati dalla Banca dei Regolamenti Internazionali per la pubblicazione delle statistiche bancarie internazionali consolidate sull' esposizione paese .
econo17 Con riguardo alle banche sono previste le seguenti classificazioni : GRANDI RAGGRUPPAMENTI DI BANCHE classificazione in tre grandi raggruppamenti basati sulla tipologia della raccolta ( a breve , a medio e a lungo termine ) , sulla dimensione ( maggiori-grandi , medie , piccole-minori ) e sulla localizzazione della sede ( centro-nord , mezzogiorno ) .
econo17 ATTIVITà DI NEGOZIAZIONE IN CONTRATTI DERIVATI ( FLUSSO TRIMESTRALE ) contratti orientati a modificare l' esposizione ai c.d. rischi di mercato dei soggetti contraenti .
econo17 Nei dati relativi all' attività di negoziazione i contratti derivati con titolo sottostante sono valorizzati in base al prezzo convenuto , quelli senza titolo sottostante in base al capitale di riferimento .
econo17 Fanno eccezione alcuni strumenti che sono invece valorizzati nel seguente modo : - le opzioni e i " futures " su indici di borsa in base al capitale di riferimento moltiplicato per il valore dell' indice alla data del contratto ; - le opzioni su " future " in base al capitale di riferimento moltiplicato per il prezzo convenuto del " future " ; - i " futures " su titoli di debito in base al capitale di riferimento moltiplicato per il prezzo convenuto del " future " .
econo17 Fanno eccezione alcuni strumenti che sono invece valorizzati nel seguente modo : - le opzioni e i " futures " su indici di borsa in base al capitale di riferimento moltiplicato per il valore dell' indice alla data del contratto ; - le opzioni su " future " in base al capitale di riferimento moltiplicato per il prezzo convenuto del " future " ; - i " futures " su titoli di debito in base al capitale di riferimento moltiplicato per il prezzo convenuto del " future " .
econo17 Fanno eccezione alcuni strumenti che sono invece valorizzati nel seguente modo : - le opzioni e i " futures " su indici di borsa in base al capitale di riferimento moltiplicato per il valore dell' indice alla data del contratto ; - le opzioni su " future " in base al capitale di riferimento moltiplicato per il prezzo convenuto del " future " ; - i " futures " su titoli di debito in base al capitale di riferimento moltiplicato per il prezzo convenuto del " future " .
econo17 Viene calcolato per ogni operazione segnalata da ciascun intermediario alla Centrale dei rischi senza alcuna compensazione né fra le operazioni che presentino sconfinamenti né fra gli intermediari che segnalino lo stesso affidato .
econo17 Viene calcolato per ogni operazione segnalata da ciascun intermediario alla Centrale dei rischi , senza alcuna compensazione né fra le operazioni che presentino margini di utilizzo né fra gli intermediari che segnalino lo stesso affidato .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto