• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 91 (154.5 per million)
econo03 Nel quadro programmatico a seguito degli interventi l' indebitamento netto viene stimato nello 0,8 per cento del prodotto nel 2003 e nello 0,3 nel 2004. Nel 2005 e nel 2006 si registrerebbero avanzi di bilancio pari rispettivamente allo 0,1 e allo 0,2 per cento .
econo03 Nel quadro programmatico a seguito degli interventi l' indebitamento netto viene stimato nello 0,8 per cento del prodotto nel 2003 e nello 0,3 nel 2004. Nel 2005 e nel 2006 si registrerebbero avanzi di bilancio pari rispettivamente allo 0,1 e allo 0,2 per cento .
econo03 L' incremento del prodotto , pari allo 0,8 per cento in ragione d' anno rispetto al trimestre precedente , è tuttavia modesto e riflette esclusivamente il forte aumento delle scorte .
econo03 Il divario tra indebitamento netto e fabbisogno netto si è ridotto dall' 1,5 per cento del prodotto nel 2000 all' 1,1 nel 2001. Il rapporto tra il debito e il prodotto è sceso di 0,7 punti percentuali .
econo03 Per l' anno in corso il Documento del Governo indica un indebitamento netto pari all' 1,1 per cento del prodotto ; è dimezzato rispetto all' anno precedente .
econo03 In tale quadro tendenziale , l' indebitamento netto salirebbe dall' 1,1 per cento del prodotto stimato per l' anno in corso all' 1,6 nel 2003 e al 2,3 nel 2004. Il peggioramento del saldo nel biennio discenderebbe soprattutto dalla riduzione di quasi un punto percentuale dell' incidenza delle entrate sul prodotto , connessa anche con il venire meno del gettito delle imposte di carattere straordinario introdotte nel biennio precedente .
econo03 Stime preliminari dell' Eurostat per il mese di giugno fissano all' 1,7 per cento la crescita dell' indice dei prezzi al consumo nell' area .
econo03 La fiducia delle famiglie nel corso del secondo trimestre è risultata inferiore ai valori registrati nel periodo immediatamente successivo all' 11 settembre ; per le imprese industriali si è interrotta la tendenza positiva in atto dallo scorso ottobre .
econo03 In tale quadro tendenziale , l' indebitamento netto salirebbe dall' 1,1 per cento del prodotto stimato per l' anno in corso all' 1,6 nel 2003 e al 2,3 nel 2004. Il peggioramento del saldo nel biennio discenderebbe soprattutto dalla riduzione di quasi un punto percentuale dell' incidenza delle entrate sul prodotto , connessa anche con il venire meno del gettito delle imposte di carattere straordinario introdotte nel biennio precedente .
econo03 Negli ultimi mesi l' inflazione ha registrato una flessione ; nella media del primo semestre essa , sui dodici mesi , è stata pari al 2,4 per cento .
econo03 Alla riduzione del saldo contribuirebbe il disavanzo in conto capitale , che scenderebbe dal 3,8 per cento del prodotto nel 2001 al 2,8 nel 2002 , per poi rimanere sostanzialmente invariato .
econo03 Le aliquote saranno pari al 23 per cento fino a 100.000 euro e al 33 per cento sulle quote di reddito superiori .
econo03 Nella media del 2002 il prodotto dovrebbe aumentare a un tasso prossimo al 3 per cento .
econo03 Secondo il Documento gli investimenti fissi lordi accelererebbero in maniera consistente nel 2003 e nel 2004 , per poi crescere a tassi superiori al 5 per cento negli ultimi due anni ; i consumi delle famiglie aumenterebbero in media intorno al 3 per cento annuo nel periodo di riferimento , con una considerevole accelerazione nel 2003. Sia le esportazioni sia le importazioni crescerebbero a tassi prossimi all' 8 per cento .
econo03 Gli obiettivi di sviluppo del reddito indicati nel Documento , prossimi al 3 per cento l' anno , potranno richiedere nel corso del tempo interventi più decisi di contenimento della spesa e del carico fiscale .
econo03 Le aliquote saranno pari al 23 per cento fino a 100.000 euro e al 33 per cento sulle quote di reddito superiori .
econo03 La delega dispone , a regime , l' eliminazione della DIT , l' abolizione dell' IRAP e la riduzione dell' aliquota ordinaria dell' Irpeg al 33 per cento , dall' attuale 36. Essa semplifica il trattamento fiscale delle operazioni infra-societarie e introduce l' opzione per la tassazione dei gruppi su base consolidata ; abolisce il credito d' imposta sui dividendi .
econo03 La riduzione dell' aliquota dell' Irpeg al 34 per cento a partire dal prossimo anno comporta minori incassi per l' erario valutati in 1,5 miliardi di euro .
econo03 L' incidenza di questa posta sul prodotto , rimasta sostanzialmente stabile fra il 1995 e il 2000 , è salita dello 0,2 per cento nel 2001 , al 37,6 per cento ; nelle stime del Documento salirebbe al 38,0 per cento nel 2002. Nel quadro tendenziale del DPEF il rapporto scende al 36,7 nel 2006 , riflettendo gli effetti dell' adozione del criterio della " legislazione vigente " .
econo03 Quella delle altre spese correnti scenderebbe dal 38,0 al 37,5 per cento , nonostante la dinamica non particolarmente sostenuta ipotizzata per il prodotto ; l' andamento riflette soprattutto l' adozione del criterio della " legislazione vigente " che , tra l' altro , esclude gli oneri dei futuri rinnovi contrattuali per il pubblico impiego , applicando unicamente gli aumenti previsti per l' indennità di vacanza contrattuale .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto