• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 80 (135.8 per million)
buroc18
differenziata della frazione umida , da destinare agli impianti pubblici di compostaggio esistenti
buroc18
esistenti e in fase di realizzazione ovvero agli impianti definiti dalle Autorità di gestione
buroc18
/ a b ) organico selezionato conferito agli impianti di compostaggio dei bacini BA1
buroc18
110.000 t / a c ) frazione umida destinata agli impianti di compostaggio domestico nell'
buroc18
/ a c ) organico selezionato conferito agli impianti di compostaggio dei bacini BA1
buroc18
/ a d ) organico selezionato conferito agli impianti di compostaggio dei bacini BA4
buroc18
153.000 t / a e ) frazione umida destinata agli impianti di compostaggio domestico nell'
buroc18
strutturali già realizzati sul territorio , ai quali sono separatamente destinati il materiale
buroc18
raccolta differenziata devono essere conferiti ai Centri di stoccaggio e prima lavorazione
buroc18
conferimento dei RUB in discarica . Inoltre , ai fini dei successivi aggiornamenti della
buroc18
regionale per la gestione dei rifiuti di cui ai decreti commissariali n. 41 / 01 e n. 296
buroc18
materiali da raccolta differenziata conferita ai Centri per la valorizzazione dei materiali
buroc18
materiali da raccolta differenziata conferita ai Centri per la valorizzazione dei materiali
buroc18
materiali da raccolta differenziata conferita ai Centri per la valorizzazione dei materiali
buroc18
indicazioni della Direttiva 99 / 31 / CE e al suo recepimento nella legislazione nazionale
buroc18
) 1. Entro un anno dalla data ( fissata al 27 / 03 / 04 ) di entrata in vigore dei
buroc18
entro cinque anni dalla data ( fissata al 27 / 03 / 04 ) di entrata in vigore del
buroc18
anno per abitante . Il programma di cui al comma 1 prevede il trattamento dei rifiuti
buroc18
stagionali del numero degli abitanti superiori al 10 % devono calcolare la popolazione cui
buroc18
stati annuali di attuazione sono trasmessi al Ministero dell' Ambiente e della tutela
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto