• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 49 (83.2 per million)
stampa13
è di 844,06 euro lordi mensili elevato a 1.014,48 euro lordi mensili per chi percepisce
stampa13
percepisce uno stipendio lordo mensile superiore a 1.826,07 euro ) . Quando il lavoratore
stampa13
una retribuzione mensile lorda superiore a 1.857,48 euro . Se il lavoratore ha percepito
stampa13
13 settimane con eventuali proroghe fino a 12 mesi ( o a 24 in alcune zone del territorio
stampa13
con eventuali proroghe fino a 12 mesi ( o a 24 in alcune zone del territorio nazionale
stampa13
ubicata l' azienda . Per i lavoratori fino a 39 anni la durata è di 12 o 24 mesi a seconda
stampa13
centro-nord o nel Mezzogiorno ; per quelli da 40 a 49 anni , 24 o 36 mesi , che diventano
stampa13
azienda deve versare al lavoratore soggetto a contratto di solidarietà si riducono in
stampa13
integrazione decade se il lavoratore non partecipa a corsi di riqualificazione professionale
stampa13
manifestazioni fieristiche ) e i soggetti a cui riferirla ( sono aggiunte ad esempio
stampa13
durata dell' indennità è variabile in base a determinati parametri , legati all' età
stampa13
) . Vengono anche incrementate le somme a disposizione per l' attuazione delle tutele
stampa13
difficoltà economiche può essere costretta a dover rinunciare a parte della manodopera
stampa13
determinato e avere sgravi contributivi , oltre a facilitare la ricollocazione dei lavoratori
stampa13
quinquennio . I contratti di solidarietà entrano a far parte del nostro ordinamento con il
stampa13
coloro che si dimettono volontariamente , a meno che tali dimissioni non avvengano
stampa13
i criteri , i tempi e le modalità volti a migliorare i saldi della finanza pubblica
stampa13
lavoro o effettuino prestazioni di lavoro a orario ridotto è dovuta l' integrazione
stampa13
può essere costretta a dover rinunciare a parte della manodopera impiegata per liberarsi
stampa13
mansione professionale , sarà il giudice a poter adottare in via giudiziale il sistema
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto