• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 90 (152.8 per million)
artmu04 " A cinquant'anni devo sapere di che vivrò .
artmu04 Minna mostrò ad Otto Wesendonck le lettere del marito a Matilde , a cui seguirono interminabili scenate di gelosia .
artmu04 Costretto ad allontanarsi anche da Monaco , a seguito dell' antipatia dimostrata dai monacensi e dagli stessi cortigiani , Wagner si stabilì sul Lago di Lucerna , dove portò a termine l' immenso lavoro della Tetralogia e dove conobbe il filosofo Nietzsche .
artmu04 Per problemi di salute soggiornò a lungo nel sud-Italia , in Sicilia a Palermo tra il novembre 1881 e il marzo 1882 , e lungo la costa amalfitana , dove nel giardino di villa Rufolo , a Ravello , ebbe l' ispirazione per il Parsifal , il suo ultimo capolavoro , il quale causò la rottura dei rapporti con Nietzsche .
artmu04 Questa situazione fu interrotta da Hans von Bülow , che riuscì ad accordarsi per la prima rappresentazione del Tristano , a Vienna .
artmu04 Un esito ancor più tiepido riscosse la prima del Tannhäuser ( Dresda 1845 ) , scritto - a detta dell' autore - in uno stato di eccitazione febbrile .
artmu04 A salvarlo ci pensò ancora Liszt , che aveva appena diretto con successo la prima assoluta del Lohengrin a Weimar ( 1850 ) .
artmu04 A 16 anni assistette ad una rappresentazione del Fidelio di Beethoven e da quel momento decise di diventare musicista .
artmu04 A Matilde scriveva lettere blande , gli ultimi strascichi di un amore ormai passato , mentre con Minna - rientrata definitivamente a Dresda - il ciclo era già concluso .
artmu04 A Zurigo incominciò una vita relativamente stabile per Wagner , appoggiato dagli amici di Bakunin - molti dei quali esuli in Svizzera - e dalla celebrità che gli derivava dall' esecuzione delle sue musiche .
artmu04 A Matilde si devono inoltre le cinque poesie dei Wesendonck-lieder , che Wagner musicò nell' intimità della loro relazione , rarissimi saggi del Maestro al di fuori dell' orbita del dramma .
artmu04 A corto di denaro , propose a Otto Wesendonck l' acquisto dei diritti dell' Anello del Nibelungo , che l' industriale accettò per la favolosa somma di 24.000 franchi ( 6.000 per ciascuno dei quattro drammi ) : Wagner intendeva utilizzarli per tentare la sua ennesima illusione : la conquista dell' Opéra di Parigi .
artmu04 Mentre il direttore dirigeva l' orchestra secondo la sua interpretazione , Wagner batteva un altro tempo con le mani e coi piedi , facendo un gran fracasso e abbandonandosi a violenti alterchi con gli orchestrali , esprimendosi oltretutto in un pessimo francese .
artmu04 Non era possibile , infatti , annoiare un pubblico abituato a divertirsi nell' ascoltare la Semiramide di Rossini .
artmu04 Si presentò allora a casa di un amico di Marafield , disperato e senza essere atteso , ma poco dopo fu invitato a ripartire .
artmu04 Nel 1839 perse il posto anche a Riga .
artmu04 Scrisse a Wesendonck sperando che lo accogliesse ancora a Zurigo , ma ricevette risposta negativa .
artmu04 Di tutti i suoi drammi , Tannhäuser gli sembrò il più appropriato a sostenere quest' atto di prostituzione che identificava il successo artistico col successo finanziario .
artmu04 E non può arrivare a tanto se non nel dramma " .
artmu04 Le composizioni di Wagner , in particolare quelle del suo ultimo periodo , sono rilevanti per la loro tessitura contrappuntistica , il ricco cromatismo , le armonie , l' orchestrazione e per l' uso della tecnica del leitmotiv : temi musicali associati a persone , luoghi o sentimenti .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto