• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 37 (62.8 per million)
econo04 Ad esempio , in un unico limitato ambito territoriale locale è possibile rilevare che : l' amministrazione comunale di regola richiede la segnalazione del reddito complessivo risultante dall' ultima dichiarazione Irpef ( individuale e familiare ) .
econo04 Inoltre , distintamente per ogni componente del nucleo familiare , si deve dichiarare : il reddito complessivo risultante dall' ultima dichiarazione dei redditi presentata ai fini Irpef ( modello Cud o modello 730 di ogni componente la famiglia ) , comprensivo di eventuali redditi agrari nel valore determinato ai fini Irap il patrimonio mobiliare al 31 dicembre precedente , ossia la consistenza del patrimonio risultante da depositi e conti correnti bancari e postali , titoli di stato , obbligazioni , certificati di deposito , partecipazioni azionarie , assicurazioni sulla vita riscattabili e simili .
buroc31 Gli importi massimi ammissibili per le docenze sono di seguito specificati ( i massimali sono da intendersi al netto di IVA e a lordo di IRPEF ) : 1. Fascia A : fino ad un massimale di Euro 85,22 orari : docenti universitari di ruolo ( ordinari , associati ) ; ricercatori senior ( dirigenti di ricerca , primi ricercatori ) ; dirigenti di azienda ; imprenditori , esperti di settore senior ( con esperienza professionale almeno decennale nel profilo o categoria di riferimento ) ; professionisti ; esperti senior di orientamento , di formazione ( iniziale e continua ) e di didattica ( con esperienza professionale almeno decennale nel profilo o categoria di riferimento ) .
econo04 1998 , di criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate nei confronti di amministrazioni pubbliche , nonché di modalità per l' acquisizione delle informazioni e l' effettuazione dei controlli , nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi : a ) determinazione , anche mediante procedura informatica predisposta a cura della presidenza del consiglio dei ministri , della situazione economica del soggetto che richiede la prestazione agevolata in base alle condizioni reddituale e patrimoniale del soggetto stesso , dei soggetti con i quali convive e di quelli considerati a suo carico ai fini Irpef , con possibilità di differenziare i vari elementi reddituali e patrimoniali in ragione della loro entità e natura , nel rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali di cui alle leggi 31 dicembre 1996 , n. 675 e n. 676 ; b ) correlazione dei dati reddituali e patrimoniali con la composizione dell' unità familiare mediante scale di equivalenza ; c ) obbligo per il richiedente la prestazione di fornire preventivamente le informazioni necessarie per la valutazione della situazione economica alla quale è subordinata l' erogazione della prestazione agevolata , nonché di altri dati e notizie rilevanti per i
buroc22 9500000239 Adeguamento delle previsioni relative ai trasferimenti correnti dello Stato : maggiore entrata derivante dal contributo D.L. 78 / 2010 , assestamento contributo ordinario , compartecipazione al gettito IRPEF , trasferimenti per minori introiti addizionale communale all' IRPEF , contributo IVA servizi esternalizzati e contributo per i contratti dei segretari comunali .
econo03 Il DPEF prevede , già dal prossimo anno , un primo intervento sull' Irpef , i cui effetti sono valutati intorno a 5,5 miliardi di euro .
buroc22 9500000239 Adeguamento delle previsioni relative ai trasferimenti correnti dello Stato : maggiore entrata derivante dal contributo D.L. 78 / 2010 , assestamento contributo ordinario , compartecipazione al gettito IRPEF , trasferimenti per minori introiti addizionale communale all' IRPEF , contributo IVA servizi esternalizzati e contributo per i contratti dei segretari comunali .
stampa34 " Molte famiglie sono state esentate dall' Irpef - ha detto Berlusconi - Vogliamo introdurre il quoziente familiare : se un singolo guadagna 100 e un padre di famiglia anche , il secondo pagherà circa il 30 % di tasse di meno rispetto al single " .
econo03 La delega prospetta , a regime , la riduzione da cinque a due degli scaglioni di reddito dell' Irpef .
econo04 I dati che vengono richiesti sono : la composizione del nucleo familiare , cioè la famiglia anagrafica a cui devono essere aggiunti gli eventuali coniugi non residenti e le ulteriori persone non presenti nello stato di famiglia ma a carico ai fini Irpef .
econo18 Il regime delle nuove iniziative ( forfettino ) , infine , fermo restando la determinazione analitica del reddito d' impresa e di lavoro autonomo e dell' Iva , attraverso dunque le stesse regole del regime supersemplificato / semplificato , agevola sulla tassazione ordinaria Irpef attraverso un' imposta sostitutiva del 10 per cento e sull' esonero dai versamenti periodici Iva .
econo28 Infatti , il TFR è tassato , in linea generale , con l' applicazione dell' aliquota media di tassazione del lavoratore che , in base alle aliquote Irpef attualmente in vigore , non può essere inferiore al 23 per cento .
econo01 Ulteriori benefici sono rappresentati , per i contribuenti che aderiscono : dalla riduzione di 4 punti percentuali dell' aliquota applicabile , per la parte di reddito dichiarato eccedente quello definito , sia ai fini dell' Irpef che dell' Ires dalla non applicazione dei contributi previdenziali per la parte di reddito dichiarato eccedente quello definito , anche se rimane salva la facoltà del contribuente di effettuare i versamenti su base volontaria .
buroc22 le IRPEF compensata da corrispondente aumento dei trasferimenti erariali ( decreto del Direttore centrale della finanza locale del 01 luglio 2010 ) Minore Entrata : 678.982,23 Var .
stampa29 IRPEF Comuni e Regioni Nel 2002 a Comuni e Regioni spetta una compartecipazione Irpef del 4,5 % ( rispetto all' 1,5 % stabilito inzialmente dall' esecutivo ) di quanto incassato dallo Stato nel 2001. Sarà inoltre rivalutato il canone Enel a favore dei " comuni in cui sono ubicate le centrali idroelettriche " .
econo28 In particolare , limitatamente ai primi 5 anni di partecipazione alle forme pensionistiche complementari , è consentito , nei 20 anni successivi al quinto anno di partecipazione a tali forme , di dedurre dal reddito complessivo dichiarato ai fini Irpef contributi eccedenti il limite di 5.164,57 euro , fino a un ammontare pari alla differenza positiva tra l' importo di 25.822,85 euro e i contributi effettivamente versati nei primi cinque anni di partecipazione alle forme pensionistiche , e comunque per un importo non superiore a 2.582,29 euro l' anno .
econo04 Il reddito cui fare riferimento è dato dalla somma dei redditi presentati ai fini Irpef dai componenti il nucleo familiare nell' anno 2003 ( rigo RN1 del modello Unico 2004 , ovvero punto 1 del Cud 2004 , ovvero rigo 6 del prospetto di liquidazione dell' Irpef del modello 730-3 ) .
stampa29 Aumento delle detrazioni Irpef per i figli ad un milione per le famiglie con reddito fino a 70 milioni , proroga dello sconto Irpef del 36 % sulle ristrutturazioni fino al 30 giugno 2002 , abolizione dell' Invim dal 2002 , parziale blocco delle assunzioni nella pubblica amministrazione , facoltà di aumentare le ore di lavoro per gli insegnanti della scuola , introduzione della mobilità regionale nella P.A. , parziale eliminazione dell' imposta sulle insegne dei negozi .
stampa29 Casa Lo sconto Irpef del 36 % sulle spese di ristrutturazioni immobiliari e l' Iva al 10 % sui relativi lavori viene prorogato al 30 giugno 2002. Il beneficio viene esteso anche alle imprese o cooperative edilizie che ristrutturano interi fabbricati entro il 31 dicembre 2002 a condizione che provvedano anche alla successiva alienazione degli immobili entro il 30 giugno 2003. La detrazione Irpef del 36 % spetta all' acquirente della singola unità abitativa per un importo che comunque non potrà superare il 25 % del prezzo d' acquisto e il tetto dei 150 milioni .
stampa29 Casa Lo sconto Irpef del 36 % sulle spese di ristrutturazioni immobiliari e l' Iva al 10 % sui relativi lavori viene prorogato al 30 giugno 2002. Il beneficio viene esteso anche alle imprese o cooperative edilizie che ristrutturano interi fabbricati entro il 31 dicembre 2002 a condizione che provvedano anche alla successiva alienazione degli immobili entro il 30 giugno 2003. La detrazione Irpef del 36 % spetta all' acquirente della singola unità abitativa per un importo che comunque non potrà superare il 25 % del prezzo d' acquisto e il tetto dei 150 milioni .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto