• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 33 (56.0 per million)
econo01 della circolare 10 / 2005 Anche il regime del consolidato fiscale nazionale , come quello della trasparenza per opzione , è stato esplicato " a tutto campo " dall' Agenzia delle Entrate , nella circolare 20.12.2004 , n. 53 / E. Si sono tuttavia rilevate alcune " criticità " , che sono state esaminate da vicino in sede di videoconferenza e quindi trasfuse , insieme alle relative risposte , nella circolare 10 / E del 2005. Effetti fiscali della scissione parziale Un' ipotesi prospettata agli interpreti dell' Agenzia delle Entrate è quella della società A , consolidante di B , C , D ed E , la quale pone in essere un scissione parziale .
buroc13 C - Con riguardo agli enti locali e alle regioni , si presentano come essenziali per un proficuo esercizio dei controlli : 1 ) l' armonizzazione dei bilanci pubblici , stante l' attuale sensibile difformità nell' impostazione dei bilanci degli enti territoriali , che è di ostacolo alla raffrontabilità e significatività dei dati contabili ; condizione questa indispensabile ai fini del controllo gestionale e finanziario , dell' attuazione degli interventi perequativi e solidaristici previsti dalla Costituzione e , infine , della verifica del rispetto dei vincoli comunitari ; 2 ) il potenziamento delle strutture organizzative della Corte dei conti , rimaste
buroc09 C ) che andrà a disciplinare i rapporti tra la Circoscrizione 4 , il Settore Politiche Giovanili ed il soggetto convenzionato per la conduzione congiunta del Centro del Protagonismo Giovanile .
buroc09 C ) che andrà a disciplinare i rapporti tra la Circoscrizione 4 , il Settore Politiche Giovanili ed il soggetto convenzionato per la conduzione congiunta del Centro del Protagonismo Giovanile .
buroc09 C ) con le modalità di assegnazione disciplinate dal Regolamento per la Concessione dei beni Immobili Comunali ad Enti ed Associazioni ( n. 214 ) , la Circoscrizione 4 ed il Settore Politiche Giovanili .
buroc36 C , DI CUI N. 1 POSTO RISERVATO ALLE CATEGORIE PROTETTE , SOGGETTI DISABILI , DI CUI ALL'ART .
buroc36 C , di cui n. 1 posto riservato alle categorie protette , lavoratori disabili ; con nota n. 119284 del 03 / 08 / 2010 è stata effettuata la comunicazione prevista dall' art .
buroc36 C , di cui n. 1 posto riservato alle categorie protette , soggetti disabili , di cui all' art .
buroc36 C ; Art .
econo31 C ) svizzero ( fornitore ) ; italiano ( 1° acquirente e promotore ) ; greco ( operatore che riceve direttamente le merci ) In questa ipotesi , i beni ceduti si trovano in territorio extracomunitario e , venendo meno uno dei requisiti previsti affinché un' operazione possa ritenersi intracomunitaria , cioè la movimentazione fisica da uno Stato membro all' altro , l' operazione non può ricadere nell' ambito della normativa comunitaria .
buroc16 C ) ULTERIORI ADEMPIMENTI C.1 ) SERVIZIO ISPETTIVO I compiti di vigilanza individuati in capo ad apposito Servizio ispettivo dall' art .
artar07 Il tragitto BTN-Dome C dura all' incirca 5 ore , con rifornimento intermedio , ma il tempo di percorrenza varia anche a seconda delle condizioni metereologiche e il consumo di combustibile , che si aggira intorno ai 300 l / h , prevede l' utilizzo di 4 fusti da 200 l l' uno .
artar07 Arrivo a Mid Point Durante la traversata BTN-Dome C sono diverse le ragioni per cui si rende indispensabile spezzare il viaggio in due tratte , per esempio il maltempo improvviso oppure la necessità di rifornire l' aereo di carburante .
buroc36 21.624,93 , previsto , per la Categoria C , dal vigente CCNL dei dipendenti del Comparto delle Regioni e delle Autonomie Locali , incluse l' indennità di comparto , la 13° mensilità , oltre l' assegno per il nucleo familiare , ove spettante , nonché ogni altro emolumento previsto a carattere generale per il personale degli Enti Locali .
artar07 Mezzo di trasporto ( Twin Otter ) Attualmente il mezzo previsto per la traversa logistica da BTN a Dome C ( tratta lunga circa 1100 Km ) è l' aereo leggero DeHavilland Twin Otter DHC-6-serie 300 , utilizzato periodicamente per il trasporto di persone , materiali e rifornimenti vari e impiegato anche a supporto delle attività scientifico-logistiche sia a BTN che sul plateau .
artar07 Il progetto prende in esame una reale condizione di mancanza di adeguate unità abitative nella zona di Mid Point ( Antartide ) , punto strategico per il rifornimento del velivolo utilizzato per collegare la base italiana " MARIO ZUCCHELLI " a Baia Terra Nova e la stazione italo-francese " CONCORDIA " situata a Dome C , nonché punto d' appoggio in casi di emergenza durante il tragitto .
artar07 In tale ambito si colloca il Progetto , che prende in esame una reale condizione di mancanza di adeguate unità abitative nella zona di Mid Point , punto strategico per il rifornimento del velivolo utilizzato per collegare la base italiana " MARIO ZUCCHELLI " a Baia Terra Nova e la stazione italo-francese " CONCORDIA " situata a Dome C , nonché punto d' appoggio in casi di emergenza durante il tragitto .
artar07 Nella prima fase della Campagna , circa a fine ottobre / inizio novembre ( la Base di Dome C viene aperta intorno all' 8 / 9 novembre ) , una prima squadra si reca in sito per occuparsi tramite il Pisten Bully , del rifacimento della pista di atterraggio la quale sparisce letteralmente durante l' inverno a causa del vento che trasporta e deposita la neve .
econo01 A seguito di tale operazione societaria , sorgono due nuovi " micro - gruppi " : il gruppo A , che controlla B e C , e il gruppo A1 , che controlla D ed E. Per quanto disposto dall' articolo 11 , comma 6 , del decreto ministeriale 9 giugno 2004 , la scissione parziale della consolidante non modifica gli effetti derivanti dall' opzione per la tassazione di gruppo da parte della scissa , ferma restando la permanenza dei requisiti imposti dall' articolo 117 , comma 1 del Tuir .
buroc26 L' articolo 14 del Trattato UE , tanto invocato a sostegno delle privatizzazioni , nulla dice in proposito [ Gazzetta Ufficiale dell' Unione Europea C 115 , 9 maggio 2008 , pag .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto