• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 14 (23.8 per million)
artmu09 Cecilia's Day , terminata alcuni giorni prima che iniziasse il primo concerto ; l' opera lmeneo , che all' epoca non era ancora finita , e i concerti per organo HWV 295 e 296a , completati rispettivamente nel marzo e nell' aprile 1739. Walsh pubblicò queste opere come Handel li concepì all' origine : dei concerti grossi per archi e continuo , che , nella tradizione di Corelli , esigevano due violini ed un violoncello a solo in opposizione al tutti .
artmu09 V'è da notare che in seguito Handel aggiunse delle parti per oboe a quattro concerti , i numeri 1 , 2 , 5 e 6. Ma il fatto che nell' insieme gli oboi raddoppino solamente i violini , senza interventi solistici , fa capire che Handel non volesse certo cambiare il concetto originale di queste opere in quanto concerti per archi nella tradizione corelliana .
artmu09 " Le parti dei violini sono sempre trattate come nella sonata a tre ; esse hanno uguale importanza , si incrociano l' un l' altra e il secondo violino emerge spesso rispetto al primo .
artmu09 Il carattere di " modernità " risulta evidente nella tendenza al sinfonico , nella costituzione dei crescendo , nella dinamica sorprendente , nelle trovate drammatiche e nelle interruzioni .
artmu09 Il carattere di " modernità " risulta evidente nella tendenza al sinfonico , nella costituzione dei crescendo , nella dinamica sorprendente , nelle trovate drammatiche e nelle interruzioni .
artmu09 Il carattere di " modernità " risulta evidente nella tendenza al sinfonico , nella costituzione dei crescendo , nella dinamica sorprendente , nelle trovate drammatiche e nelle interruzioni .
artmu09 Dai primi movimenti del quarto e sesto concerto , Larghetto affetuoso , si evince che Handel conosceva il nuovo stile galante che andava affermandosi sul continente , ma non l' abbracciò che marginalmente - n.d.r. Tuttavia l' aspetto più insolito di questi concerti , aspetto né moderno né conservatore ma semplicemente handeliano , consiste nella libertà di improvvisazione nell' ambito di principi stabiliti per quel genere .
artmu09 Questa varietà fantastica , che sembra indicare una ghirlanda casuale di movimenti costretti in un' unica serie , trasse in inganno molti critici che non furono capaci di apprezzare questa orgia di fantasia , la libertà , il capriccio , l' enorme gusto , lo slancio , la capacità creativa e l' eccitazione crescente che intervennero nella stesura di questi concerti .
artmu09 L' Allegro finale svanisce poco dopo una fuga veloce ed energica nella quale i bei risultati tecnici sono ottenuti con disinvoltura .
artmu09 Se la fuga è irruenta ed elaborata , il Largo e piano è estremamente sereno e semplice , ma di quella semplicità che può venire solo da un grande compositore : è un susseguirsi di note tenute nella parte superiore contrapposte ad un basso mobile , che danno un' immagine tranquilla ed immobile .
artmu09 Handel utilizzò questi due movimenti nella loro forma quasi definitiva anche per l' Overture dell' Ode per il giorno di San Cecilia , e pare che siano entrambi debitori ai Componimenti di Muffat .
artmu09 La Musette che segue esprime tenera serenità e ha il fascino della musica popolare napoletana , ma ancora una volta Handel sfida qualsiasi tradizione : la sezione iniziale secondo Schering sarebbe tratta da Leo , ma certamente nella prima metà del Settecento nessuno sarebbe stato capace di trarre da quel materiale un pezzo di tale straordinaria fantasia .
artmu09 Se è così , la ragione sta forse nella loro audacia troppo progredita per i tempi .
artmu09 Concerto n. 12 in si minore , HWV 330 Per profondità il dodicesimo concerto non ha eguali nella raccolta .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto