• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 8282 (14060.4 per million)
artar01
lavorare cioè a un' architettura che abbia la " consapevolezza " di potere essere interattiva
artar01
e la ricerca architettonica . La collana la " Rivoluzione Informatica " della Testo&Immagine
artar01
architettonico che ha costituito l' area geografica o la città nella quale si colloca il " nuovo
artar01
ne incarni l' aspetto più estraniante , la condizione di ubiquità offerta dal mezzo
artar01
precisato il Prof . Vittorio Savi durante la conferenza , sia necessario fare " attenzione
artar01
dibattuti allo sfinimento , senza ironia , senza la consapevolezza che il mondo va avanti e
artar01
quelle riviste che stanno crescendo con la consapevolezza che la contemporaneità non
artar01
traguardi e che , proprio per questo , ha la consapevolezza della necessità di essere
artar01
stanno crescendo con la consapevolezza che la contemporaneità non può essere solo registrata
artar01
riduttiva , è rischiosa , ma non è forse questa la contestazione più abusata e banale che
artar01
non intendo l' architettura costruita , ma la costruzione del pensiero che la genera
artar01
ricerche in corso comportano . Ovviamente , la critica ha l' obbligo , senza indugi ,
artar01
immediata iniettata nella società senza la diagnosi delle controindicazioni , bensì
artar01
dare l' annuncio dei tempi nuovi attraverso la forma dell' architettura , mediante nuovi
artar01
architettura contemporanea . Ora , importa molto la forma in sé ? oppure ci si deve chiedere
artar01
costruita , ma la costruzione del pensiero che la genera . Ed è proprio la naturalezza che
artar01
manipola . Il messaggio è chiarissimo : la gestione del rapporto design / blob-uomo
artar01
Piuttosto , è necessario sapere cogliere la grandissima possibilità del continuo aggiornamento
artar01
del pensiero che la genera . Ed è proprio la naturalezza che Lynn mette nella costruzione
artar01
che dobbiamo recepire dalla sua opera è la naturalezza con cui viene portata avanti
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto