• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 4751 (8065.8 per million)
artar01
necessario fare " attenzione a non confondere l' alba con il pieno giorno " , ma è altrettanto
artar01
stato il passaggio ! ; comunque sia , era l' interno di una cattedrale luminosissima
artar01
interagisca con l' ambiente , è chiaro che l' elemento fondamentale risulta sempre e
artar01
tutti i costi , visto e considerato che l' architettura è sempre più indissolubilmente
artar01
e se le sue architetture saranno davvero l' incarnazione di questo " nuovo sentire
artar01
. Attenzione : per " opera " non intendo l' architettura costruita , ma la costruzione
artar01
linguaggio architettonico che ha costituito l' area geografica o la città nella quale
artar01
futuro mediante una forma che ne incarni l' aspetto più estraniante , la condizione
artar01
primo che fa vivere l' architettura , ovvero l' utente . Per quanto la ricerca della Transarchitettura
artar01
puntato all' obiettivo di riportare in Italia l' attualità della ricerca architettonica
artar01
trascura l' elemento primo che fa vivere l' architettura , ovvero l' utente . Per quanto
artar01
architettura di Greg Lynn , resta indubbio che l' insegnamento che dobbiamo recepire dalla
artar01
che esplichi i concetti del progettista è l' unica cosa che conti realmente . Al proposito
artar01
vivendo , pur non significando certo che l' architettura debba trovare , una volta
artar01
schematicamente posto ... ? ! ) , ma proprio qui sta l' errore di fondo . Il dualismo è un fatto
artar01
possiamo mai , ed in nessun caso , leggere l' architettura solo quale " forma " , e ciò
artar01
convinzione dell' importanza fondamentale di dare l' annuncio dei tempi nuovi attraverso la
artar01
" movimento " per generare dinamicamente l' architettura . Attenzione : non " architettura
artar01
arricchimento dialettico . Lynn considera l' architettura del passato dinamicamente
artar01
fondamentale risulta sempre e comunque essere l' uomo , per il quale , e con il quale ,
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto