• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 437 (741.9 per million)
artci03 Elizabeth Short è diventata una Diva la notte tra il 14 e il 15 gennaio 1947 , quando George Hodel ne divise in due il corpo con scienza e , dopo averlo lavato e ripulito , lo espose a mo ' di body art sulla parete orizzontale e verde di un " lotto vacante " , secondo l' espressione del L.A. P.D. , nelle vicinanze di Leimert Park , South Norton Avenue di Los Angeles : a tutti gli effetti , lo spazio perverso sottratto a una mostra d' arte .
artfg01 R. de la sizeranne , in " Revue de l' art ancien et moderne " , novembre 1899 Per la morte di Giovanni Segantini Implorazione dei monti , voci del regno alto e santo , dolor selvaggio dei vènti combattuti , profondo pianto delle sorgenti pure , quando l' ombra discesa da un più alto regno benda la rupe e il ghiacciaio albeggia solo come un camino che attende grandi orme venture !
buroc01 La questione non è di lana caprina , posto che , a mente dell' art .
buroc01 10 prima dell' udienza fissata ai sensi dell' art .
buroc01 La costituzione della parte resistente deve , invece , avere formalmente luogo innanzi al G.I. entro il termine assegnato dall' ordinanza presidenziale emanata ai sensi dell' art .
buroc01 Secondo una prima possibile interpretazione - forse la più razionale ed ancorata alla lettera dell' art .
buroc01 164 c.p.c. È agevole osservare che , proprio in funzione della natura pre-contenziosa dell' udienza di cui all' art .
buroc01 317-bis c.c. , il quale , innovato nel suo contenuto precettivo , continua tuttavia a rappresentare lo statuto normativo della potestà del genitore naturale e dell' affidamento del figlio nella crisi dell' unione di fatto , sicchè la competenza ad adottare i provvedimenti nell' interesse del figlio naturale spetta al Tribunale per i Minorenni , in forza dell' art .
buroc01 709-ter c.p.c. , espressamente destinata a disciplinare esclusivamente le controversie insorte tra i genitori in ordine all' esercizio della potestà genitoriale o delle modalità dell' affidamento dei figli minori , ne ha attribuita la competenza al giudice del procedimento in corso ed ha altresì disposto che per i procedimenti di cui all' art .
buroc01 Quanto alla modificazione delle condizioni di divorzio , si rammenta che è ancora vigente la previsione di cui all' art .
buroc01 Pertanto , ove l' ordinanza presidenziale ometta l' avviso de quo , possono ipotizzarsi le seguenti soluzioni : - la parte ricorrente , nel notificare alla parte resistente ( non comparsa ) l' ordinanza del giudice , può integrarla con un foglio aggiuntivo contenente gli avvertimenti ex art. 163 n. 7 c.p.c. ; - la parte resistente ( comparsa o meno all' udienza presidenziale ) nel caso di totale assenza di tali avvertimenti potrà avvalersi della facoltà , prevista dall' art .
buroc01 709 II° comma c.p.c. e dell' art .
buroc01 ad hoc , possono ipotizzarsi le seguenti soluzioni : - alla prima udienza ex art. 183 c.p.c. il G.I. , omessa la concessione dei termini di cui al sesto comma della predetta norma , può autorizzare la precisazione delle conclusioni limitatamente alla sola pronunzia di separazione : in tal caso , il Collegio emetterà sentenza non definitiva nonchè contestuale ordinanza di rimessione della causa innanzi al G.I. e di assegnazione dei termini anzidetti ; - alla prima udienza ex art. 183 c.p.c. il G.I. , ove ne ravvisasse l' opportunità , potrà concedere alle parti i termini di cui all' art .
buroc01 Nel risolvere uno dei numerosi conflitti di competenza tra Tribunale per i Minorenni e Tribunale ordinario sottoposti alla sua attenzione , la Suprema Corte ha , peraltro , recentemente affermato il seguente principio di diritto : La legge 8 febbraio 2006 n. 54 sull' esercizio della potestà in caso di crisi della coppia genitoriale e sull' affidamento condiviso , applicabile anche ai procedimenti relativi ai figli di genitori non coniugati , ha corrispondentemente riplasmato l' art .
buroc01 L' estensione di tale competenza , quanto alle medesime questioni , anche alla modificazione delle condizioni di divorzio pare contrastare con la permanente vigenza della disposizione di cui all' art .
buroc01 Si pensi , a titolo meramente esemplificativo , alla contemporanea pendenza , in giudizi diversi ed autonomi di separazione e di divorzio , delle seguenti questioni : - affidamento e mantenimento dei figli ; - assegnazione della casa coniugale ; - richiesta di uno dei coniugi di un contributo al proprio mantenimento ex art. 156 c.c. e di un assegno ai sensi dell' art .
buroc01 A mio parere , poiché ora il procedimento di separazione e di divorzio prevede espressamente la necessità dell' avvertimento di cui all' art .
buroc01 9 legge 898 / 70 , salvo ritenere che , pur inserito nel Capo I del Titolo II destinato a regolare il procedimento di separazione personale dei coniugi , l' art .
buroc01 Qualora , nella fase successiva , parte ricorrente non provveda ad integrare il ricorso - privo dei requisiti di cui all' art .
buroc01 708 c.p.c. ( o all' art .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto