• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 10189 (17297.9 per million)
artar01 Nessun diagramma e nessuna " mirabolante sfogliatella elettronica " , definizione curiosa e divertente di Luigi Prestinenza Puglisi , che di Greg Lynn teme lo sfociare in una " linea di ricerca post-portoghesiana .
artar01 Certo , uno " spazio " assolutamente contemporaneo , legato indissolubilmente alla Rivoluzione Informatica , ma con radici profonde e solide nel passato ( ma quanto è pertinente un tale aggettivo quando si parla di architettura in termini spaziali ?
artar01 Cade così un' altra accusa dello spirito accademico incarnato da Davide Ruzzon , secondo il quale " [ ...
artar01 Sì , perché è questo il punto cruciale : capire la Rivoluzione Informatica è indispensabile per potere dibattere su Lynn e l' allegra compagnia , ove l' aggettivo " allegra " va inteso nel senso letterale del termine , ovvero di un approccio allo studio dell' architettura che si spoglia di gran parte dei problemi concettuali del passato , dibattuti allo sfinimento , senza ironia , senza la consapevolezza che il mondo va avanti e che il mondo è anche l' architettura , dunque ...
artar01 Saggio ce ne spiega i contenuti : " Credo che il rapporto con l' informatica per un architetto debba essere ad un tempo Strutturale , e Formale .
artar01 Al proposito , concordo assolutamente con quanto diceva Bruno Zevi : " Per un architetto l' interpretazione personalizzata dei contenuti umani e delle funzioni edilizie costituisce una fase essenziale del lavoro creativo che , istantaneamente , si concreta in ipotesi formale , in un' immagine " .
artar01 Come lavorare cioè a un' architettura che abbia la " consapevolezza " di potere essere interattiva , di potere avere strutture e spazi e situazioni , navigabili e modificabili come un ipertesto " .
artar01 Del resto , se è vero che Lynn utilizza i software per progettare un' architettura dinamica e flessibile che interagisca con l' ambiente , è chiaro che l' elemento fondamentale risulta sempre e comunque essere l' uomo , per il quale , e con il quale , l' architettura interagisce , sino a diventare dinamica e flessibile .
artar01 Il tema è di per sé pertinente , ma Lynn non si nasconde dietro concetti astratti tesi a contrapporsi alla tradizione dell' architettura , di cui , piuttosto , la sua ricerca diventa un arricchimento dialettico .
artar01 La collana la " Rivoluzione Informatica " della Testo&Immagine ( tradotta in Inglese da Birkhauser come " IT Revolution in Architecture " ) è infatti una base imprescindibile per chi si avvicina a questi temi .
artar01 Sono stati molto bravi ad intuirlo gli organizzatori del Decennale : non è certo un caso che al fianco di Greg Lynn sia stato chiamato Antonino Saggio , vero pioniere italiano della ricerca del rapporto tra l' informatica e la ricerca architettonica .
artar01 Non è un caso che Lynn ci abbia mostrato architetture pensate e progettate per contesti reali .
artar01 ; comunque sia , era l' interno di una cattedrale luminosissima ) , ovvero l' esempio più affascinante del concetto di " dilatazione spaziale " .
artar01 Finalmente un confronto senza peli sulla lingua , senza falsi sorrisi ed ipocrite pacche sulle spalle .
artar01 Lynn considera l' architettura del passato dinamicamente statica ( può sembrare una contraddizione in termini ...
artar01 Eppure , per quanto al primo impatto possa sembrare una contraddizione limitativa , l' affermazione di Lynn esplicita i contenuti stessi della sua ricerca , che si svela essere ponderata passo dopo passo .
artar01 Il passaggio dal determinismo a una controllata indeterminatezza è assolutamente centrale nello sviluppo di un metodo di progettazione dinamica " .
artar01 Architettura ed interattività legate ed amalgamate per dare vita ad un dinamismo spaziale che ha contenuti nuovi rispetto a quello legato esclusivamente alla costruzione architettonica .
artar01 Lynn è , come tutti sappiamo , un esponente di primo piano della Transarchitettura , su cui molto si è scritto , ma di cui molto poco si è visto realizzato .
artar01 Al proposito , concordo assolutamente con quanto diceva Bruno Zevi : " Per un architetto l' interpretazione personalizzata dei contenuti umani e delle funzioni edilizie costituisce una fase essenziale del lavoro creativo che , istantaneamente , si concreta in ipotesi formale , in un' immagine " .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto