• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 7940 (13479.7 per million)
artar01 La collana la " Rivoluzione Informatica " della Testo&Immagine ( tradotta in Inglese da Birkhauser come " IT Revolution in Architecture " ) è infatti una base imprescindibile per chi si avvicina a questi temi .
artar01 È chiaro che Ruzzon , parlando di " parte opposta " , desidera marcare il concetto che in architettura convivono due semi ( siamo ancora al dibattito sul classico ed anticlassico , schematicamente posto ...
artar01 Strutturale perché è l' intera società che ruota attorno al valore delle informazioni , Culturale perché orientarsi in questo nuovo scenario è fondamentale , Formale perché le " procedure del pensiero " messe in atto nell' informatica possono influenzare il nostro stesso modo di pensare alla forma " .
artar01 Vittorio Savi durante la conferenza , sia necessario fare " attenzione a non confondere l' alba con il pieno giorno " , ma è altrettanto indubbio che l' alba c'è , e questo è già un gran passo in avanti rispetto la volontà di rendere attuabile una ricerca figlia della contemporaneità .
artar01 Attenzione : non " architettura dinamica " , ma " architettura dinamicamente generata " , il che sottintende una sostanziale differenza tra le due cose , che possiamo cogliere dalle sue stesse parole:"Lo sviluppo di questi progetti ( quelli della Transarchitettura , n.d.r. ) procede attraverso lo sviluppo di prototipi scelti in base alla loro flessibilità ed adattabilità .
artar01 Comunque sia , il progetto per Ground Zero , in collaborazione con United Architects , è la perfetta sintesi della linea di ricerca di Lynn : uso del " continuum fluttuante " ma derivato dall' interpretazione personalizzata dei contenuti umani , nel caso in questione fortissimi e assolutamente inalienabili .
artar01 In conclusione , possiamo davvero condannare chi studia e ricerca per il raggiungimento di nuovi orizzonti ?
artar01 Un ruolo alquanto scomodo , poichè è sempre molto difficile evitare le trappole che lo studio e l' analisi di ricerche in corso comportano .
artar01 Ho letto uno scritto di Davide Ruzzon ( vedi www.tarch.com ) in cui si parla della questione sulla nuova architettura , e ne ho evidenziato una passaggio importante : " [ ...
artar01 In effetti , è molto più facile prendere atto del passato e studiarlo a posteriori che non il doversi confrontare con il presente , con i cambiamenti della contemporaneità .
artar01 La collana la " Rivoluzione Informatica " della Testo&Immagine ( tradotta in Inglese da Birkhauser come " IT Revolution in Architecture " ) è infatti una base imprescindibile per chi si avvicina a questi temi .
artar01 Al proposito , concordo assolutamente con quanto diceva Bruno Zevi : " Per un architetto l' interpretazione personalizzata dei contenuti umani e delle funzioni edilizie costituisce una fase essenziale del lavoro creativo che , istantaneamente , si concreta in ipotesi formale , in un' immagine " .
artar01 In Italia c'è molto fermento intorno alle nuove ricerche architettoniche , con maggiore attenzione da parte di quei critici e quelle riviste che stanno crescendo con la consapevolezza che la contemporaneità non può essere solo registrata , ma che va analizzata e studiata approfonditamente .
artar01 Il lavoro iniziato sei anni fa ha subito puntato all' obiettivo di riportare in Italia l' attualità della ricerca architettonica internazionale , per l' appunto quella che affrontava i temi della nuova progettualità .
artar01 Forse , il più è capire che non possiamo mai , ed in nessun caso , leggere l' architettura solo quale " forma " , e ciò vale soprattutto quando ci si inoltra nelle sperimentazioni contemporanee .
artar01 Personalmente , credo che tali critiche siano così deboli da non essere nemeno considerate , tanto anacronistico è oggi continuare a cercare una propria identità nazionale a tutti i costi , visto e considerato che l' architettura è sempre più indissolubilmente legata agli studi incrociati di architetti che operano in ogni parte del pianeta , il che è forse l' aspetto più evidente ed inevitabile dell' epoca che stiamo vivendo , pur non significando certo che l' architettura debba trovare , una volta ancora , un modus internazionale da ripetere in ogni dove .
artar01 Personalmente , credo che tali critiche siano così deboli da non essere nemeno considerate , tanto anacronistico è oggi continuare a cercare una propria identità nazionale a tutti i costi , visto e considerato che l' architettura è sempre più indissolubilmente legata agli studi incrociati di architetti che operano in ogni parte del pianeta , il che è forse l' aspetto più evidente ed inevitabile dell' epoca che stiamo vivendo , pur non significando certo che l' architettura debba trovare , una volta ancora , un modus internazionale da ripetere in ogni dove .
artar01 Vengono costituite logiche compositive che si fondano su queste assunzioni nella convinzione dell' importanza fondamentale di dare l' annuncio dei tempi nuovi attraverso la forma dell' architettura , mediante nuovi sistemi di relazione nello spazio , metafore in opera che invitino a pensare quel futuro .
artar01 Il dualismo è un fatto prettamente " costruito " dalla storiografia accademica , che non accetta di vivere in prima persona i terremoti culturali che stravolgono quelle certezze che sembravano solidissime .
artar01 Non sappiamo ancora come , quando e se ci riuscirà , e se le sue architetture saranno davvero l' incarnazione di questo " nuovo sentire " , ma è indubbio che stia lavorando in questa direzione , e ciò ne legittima la ricerca .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto