• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 177 (300.5 per million)
artar01
che ha costituito l' area geografica o la città nella quale si colloca il " nuovo " . Il
artar02
un' autonomia di 200 km ca " . Vivere la città in modo differente , più intimo e contemporaneo
artar02
gli ingredienti della comunicazione delle città e dei loro valori caratteristici , della
artar02
, una seduta ottima per impreziosire le città e riscoprire la bellezza di vivere all'
artar05
abitazione , come distacco dal centro delle città . Ho anche questo problema : parlo di case
artar05
ammorbanti , proprio come avviene nella città dove il dominio dell' immagine schiaccia
artar06
Giacomo Lercaro ( 1891 - 1976 ) a Bologna , città della quale fu arcivescovo dal 1952 al
artar06
contributo importante alla costruzione della città . Ha dato fiducia ai laici competenti .
artar06
favore di una presenza nell' ambito delle città e dei piccoli centri decisamente non trionfalista
artar06
anonimato . La Chiesa si fa presente nella città con una sua chiesa che intende proporre
artar06
per la Chiesa ma anche per costruire la città è decisamente venuto meno . Ma forse ,
artar06
è lo stesso sogno civile di costruire la città che è venuto meno , lasciando spazio alla
artar06
contributo significativo alla costruzione della città in dialogo con i cittadini e con la loro
artar06
, Mario Botta a Torino e in varie altre città . Vi sono stati anche casi positivi / negativi
artar09
nelle sue modificazioni di suolo ... perciò città che vuol dire ... così territorio ... non
artar09
continuo nucleo urbano ... ormai un' unica città o urbanità o metropoli o città relazionata
artar09
un' unica città o urbanità o metropoli o città relazionata ... il resto ... il nero ...
artar09
e superfettatizione ... ( pensiamo alla città diffusa ) L' altrove , l' inesplorato il
artar09
è sostituita a dinamiche che persino la città stessa subisce ... cambiando baricentro
artar09
vorticosamente ... questa struttura ( la città compatta ) pur fissa ... nella dinamica
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto