• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 20 (34.0 per million)
artmu05
a beniamino . Nel 1770 a Londra Charles Burney andò a vedere l' ORFEO di Gluck , e parlò
artmu05
soggiorno londinese di Gaetano Guadagni . Burney ci commenta che la sua figura era estremamente
artmu05
proprietà , studi eccellenti per uno scultore . Burney osserva che sebbene il suo modo di cantare
artmu05
non v'è dubbio , dal momento che quando Burney scriveva su Guadagni , egli interpretava
artmu05
melodia , slegandola - come ci riferisce il Burney - dall' armonia e priva di accompagnamento
artmu05
unisono . Questo colpiva il pubblico , e Burney individuò nella sua tecnica di diminuzione
artmu05
stimato e conosciuto a livello europeo . Burney racconta : " Cantò con stile eccellente
artmu05
chiave per aprire ed introdurre Charles Burney presso la corte bavarese di Maria Antonia
artmu05
in occasione della visita dell' inglese Burney che era in viaggio per redarre il suo libro
artmu05
propri difetti . Guadagni nel momento in cui Burney era a Dresda era il contralto , nell' opera
artmu05
in suolo Bavarese , Guadagni e Rauzzini , Burney potè assistere quella sera ad un concerto
artmu05
grazia ed espressione , sfoderando secondo Burney un maggior volume di voce rispetto a quando
artmu05
Principe si finì con la cena la serata . Burney racconta ancora : " La cena di Sua Altezza
artmu05
esattamente dopo un anno dalla visita di Charles Burney , a Monaco si rappresentò l' ORFEO di Gluck
artmu08
capacità nell' esprimere le passioni umane e Burney disse di lui : " era universalmente riconosciuto
artmu09
. Comincia A tempo giusto , come afferma Burney , " con orgoglio e alterigia " . È seguito
artmu09
. Concerto n. 5 in re maggiore , HWV 323 Burney considera l' ouverture iniziale del quinto
artmu09
stile sinfonico , è priva di significato per Burney , che però apprezza una bella fuga e manifesta
artmu09
stati difesi con galanteria poco convinta . Burney , che non nasconde la sua disapprovazione
artmu09
puntato , gli intervalli sono " selvaggi " ( Burney ) ; l' intenso pathos tradizionale è disseminato
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto