• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 21 (35.7 per million)
buroc25 può istituire elenchi il cui campo di applicazione riguarda l' individuazione di soggetti esperti e qualificati nella gestione di progetti comunitari e cooperazione internazionale ; il fine e quello di soddisfare specifiche esigenze istituzionali in materia di ottimizzazione , utilizzo ed implementazione delle risorse derivanti dai fondi comunitari e da altre fonti di finanziamento , disponendo di soggetti professionali di alta specializzazione tecnica e specifica competenza da affrancare alle competenze professionali interne alla Amministrazione stessa ; - in tal senso , la Giunta regionale , con deliberazione n. 1830 del 6 dicembre 2005 ha già autorizzato il Dirigente del Settore Mediterraneo alla pubblicazione di un apposito Avviso Pubblico per la formazione dell' elenco suddetto , dovendosi intendere tale deliberazione , ancorché riferita al Settore Mediterraneo , uniformante punto vista - Determina del Dirigente del Settore Demanio e Patrimonio stabiliva di procedere alla istituzione di un elenco di nominativi di soggetti da cui attingere per l' attribuzione di servizi di importi inferiori alla soglia comunitaria pari ad euro 137.00,00 nell' ambito di progetti di cooperazione internazionale che prevedono il coinvolgimento della Regione Puglia finalizzati alla salvaguardia , fruizione e sviluppo ecosostenibile degli ambienti costieri ; - con Avviso Pubblico allegato alla Determina
buroc25 ; il fine e quello di soddisfare specifiche esigenze istituzionali in materia di ottimizzazione , utilizzo ed implementazione delle risorse derivanti dai fondi comunitari e da altre fonti di finanziamento , disponendo di soggetti professionali di alta specializzazione tecnica e specifica competenza da affrancare alle competenze professionali interne alla Amministrazione stessa ; - in tal senso , la Giunta regionale , con deliberazione n. 1830 del 6 dicembre 2005 ha già autorizzato il Dirigente del Settore Mediterraneo alla pubblicazione di un apposito Avviso Pubblico per la formazione dell' elenco suddetto , dovendosi intendere tale deliberazione , ancorché riferita al Settore Mediterraneo , uniformante punto vista - Determina del Dirigente del Settore Demanio e Patrimonio stabiliva di procedere alla istituzione di un elenco di nominativi di soggetti da cui attingere per l' attribuzione di servizi di importi inferiori alla soglia comunitaria pari ad euro 137.00,00 nell' ambito di progetti di cooperazione internazionale che prevedono il coinvolgimento della Regione Puglia finalizzati alla salvaguardia , fruizione e sviluppo ecosostenibile degli ambienti costieri ; - con Avviso Pubblico allegato alla Determina n. 181 del 19.04.07 venivano individuati i requisiti oggettivi e soggettivi di ammissibilità al suddetto elenco ; - tali soggetti , ai fini della
buroc25 laboratorio d' architettura del paesaggio S.r.l. in 14.05.2007 assunta protocollo 22 ) Associazione No Profit E MYS ricevuta in data 16.05.2007 e assunta al protocollo n. 26 ) Legambiente ONLUS ricevuta in data 23.05.2007 e assunta al protocollo n. 5375 del 24.05.2007 ; 27 ) Consorzio Mediterraneo Scarl ricevuta in data 24.05.2007 e assunta al protocollo n. 5374 del 24.05.2007 ; - Verificata la rispondenza del possesso dei requisiti previsti dagli artt .
buroc25 Istanze ammesse : 1 ) Società Retecologica S.r.l. ( con riserva ) ; 2 ) Centro Studi Naturalistici ONLUS ; 3 ) Coastal Consulting Esploration S.r.l. ; 4 ) Consorzio di Bonifica Terre D' Apulia ; 5 ) Associazione Pro Salento riser6 ) Centro Faragno 9 ) Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze Marine ; 10 ) Spacedat ; 11 ) CARSA S.p.a. ; NER S.p.a. ; Associazione Profit MYS ; 15 ) Consorzio Area Marina Protetta Porto Cesareo ; 16 ) Legambiente ONLUS ; 17 ) Consorzio Mediterraneo Scarl ; Si precisa , che la Società Retecologica S.r.l. e l' Associazione Pro Natura Salento sono ammesse con riserva in quanto per la prima il certificato d' iscrizione alla CCIAA non riporta la dicitura antimafia , mentre per la seconda dovrà essere integrata la documentazione prevista dall' art .
buroc25 Pertanto l' elenco dei soggetti attuatori di attività e servizi nell' ambito di progetti comunitari e di cooperazione internazionale finalizzati alla salvaguardia , alla fruizione e allo sviluppo ecosostenibile degli ambienti costieri , redatto secondo il criterio cronologico di ricezione delle domande ammesse risulta il seguente : 1 ) Associazione No Profit E MYS ; 2 ) Consorzio Mediterraneo Scarl ; 3 ) Legambiente ONLUS ; 4 ) Consorzio Area Marina Protetta Porto Cesareo ; 5 ) Thalassia Società Cooperativa ; 6 ) NIER Ingegneria S.p.a. ; 7 ) CARSA S.p.a. ; 8 ) Spacedat ; 9 ) Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto Scienze 10 ) Ecologica 11 ) S.r.l. ; Centro 13 ) Associazione Pro Natura Salento ( con riserva ) ; 14 ) Consorzio di Bonifica Terre D' Apulia ; 15 ) Coastal ConsultingEsploration S.r.l ; 16 ) Centro StudiNaturalistici ONLUS ; 17 ) Società Retecologica S.r.l. ( con riserva ) .
buroc25 e sottoscritto - Sono risultate ammesse le istanze prodotte dai seguenti soggetti : l ) Società Retecologica S.r.l. ( con riserva ) ; 2 ) Centro Studi Naturalistici ONLUS ; 3 ) Coastal Consulting Esploration S.r.l. ; 4 ) Consorzio di Bonifica Terre D' Apulia ; 5 ) Associazione Pro Salento riser6 ) Centro Faragno 9 ) Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze Marine ; 10 ) Spacedat ; 11 ) CARSA S.p.a. ; NIER S.p.a. ; Associazione Profit MYS ; 15 ) Consorzio Area Marina Protetta Porto Cesareo ; 16 ) Legambiente ONLUS ; 17 ) Consorzio Mediterraneo Scarl ; - la Società Retecologica S.r.l. e l' Associazione Pro Natura Salento sono state ammesse con riserva in quanto per la prima il certificato d' iscrizione alla CCLAA non riporta la dicitura antimafia , mentre per la seconda dovrà essere integrata la documentazione prevista dall' art .
econo20 Il bacino dei paesi che si affacciano sulla sponda sud del Mediterraneo comprende una popolazione di circa 280 milioni di abitanti , possiede ingenti disponibilità di risorse naturali e registra elevati tassi di crescita economica e demografica , evidenziando potenzialità che , in un' ottica di medio periodo , potrebbero consentire di replicare i risultati positivi raggiunti dal Gruppo nell' Europa centro-orientale .
econo20 I paesi della sponda nord del Mediterraneo , ossia Italia , Spagna , Francia e Grecia , hanno invece fatto registrare una crescita quasi nulla ( 0,3 % annuo ) .
econo20 Gli scambi commerciali e gli investimenti Per l' Italia , i paesi della sponda sud del Mediterraneo sono già adesso un partner commerciale abbastanza significativo , che rappresentava nel 2008 il 6,8 % delle esportazioni e il 10,3 % delle importazioni .
econo20 La straordinaria crescita demografica prevista per l' area ( assumendo che le stime dell' UNFPA si rivelino corrette ) non fa che confermare la sempre crescente importanza prospettica di quei paesi come mercati di sbocco per i prodotti italiani : da questo punto di vista , l' investimento effettuato da Intesa Sanpaolo , con il rilievo del controllo di Bank of Alexandria in Egitto ( come ricordato , il paese che sempre di più sarà predominante nel bacino del Mediterraneo , per lo meno in termini dimensionali , arrivando ad avere una popolazione pari ai 2 / 3 di quella complessiva dei paesi della sponda nord ) , assolve al duplice compito di sfruttare le opportunità di crescita del mercato locale e di agevolare la proiezione internazionale delle imprese italiane .
econo20 Questa strategia , volta a recuperare i ritardi nell' integrazione regionale dell' area euro-mediterranea rispetto ad aree comparabili come il Mercosur , il NAFTA o l' ASEAN , è stata rilanciata nel 2008 al Vertice di Marsiglia con un approccio più pragmatico , volto a sviluppare il progetto di Unione per il Mediterraneo , con lo scopo di intensificare le relazioni economiche , politiche , culturali e di sicurezza in questa area .
econo20 L' iniziativa " latina " , al momento , sembra attirare maggiore attenzione da parte dei paesi che si affacciano direttamente sul Mediterraneo , anche se il piano di " Unione " interessa tutti i 27 paesi membri dell' Ue e coinvolge ben 17 paesi extra Ue .
econo20 L' ECONOMIA MILANESE NEL MEDITERRANEO Il trend L' area del Mediterraneo assume un peso crescente nel panorama delle relazioni economiche e commerciali delle imprese milanesi .
econo20 L' ECONOMIA MILANESE NEL MEDITERRANEO Il trend L' area del Mediterraneo assume un peso crescente nel panorama delle relazioni economiche e commerciali delle imprese milanesi .
econo20 Molte aziende milanesi sono riuscite a conquistare spazi importanti su tali mercati , approfittando anche degli accordi siglati dall' Italia con i paesi della sponda sud del Mediterraneo nell' ambito del Partenariato euro-mediterraneo .
econo20 Import-export La sola Provincia di Milano pesa per il 14 % sul totale italiano dell' export verso la sponda sud del Mediterraneo .
econo20 Investimenti produttivi Dai dati relativi agli investimenti delle imprese milanesi verso i paesi della sponda sud del Mediterraneo , risulta che i principali paesi destinatari sono : Turchia , Tunisia , Marocco ed Egitto , che insieme ricevono più dell' 80 % dei capitali investiti per quanto riguarda la Lombardia e più del 75 % per quanto riguarda Milano .
econo21 terzo asse del partenariato che prevede un maggiore accento sulla dimensione sociale , culturale e umana ; sono convinti che , per la costruzione di una zona di pace , di sicurezza , di libero scambio e di prosperità euromediterranea à necessario anzitutto un dinamismo convergente delle economie , delle culture , delle strutture sociali e , successivamente , delle società ; si considerano , senza aspirare all' esclusiva , i rappresentanti qualificati della società civile organizzata per la presenza , al loro interno , dei principali responsabili rappresentativi delle forze economiche e sociali dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo ; ritengono che un dialogo permanente e strutturato fra l' Unione europea ed i governi dei 27 paesi partner , da un lato , e la società civile organizzata , dall' altro , necessiti lo sviluppo di organi consultivi di rappresentanza degli operatori economici e sociali in tutta la regione e auspicano , per poter attuare questo dialogo permanente , una consultazione regolare tra il Comitato euromediterraneo del processo di Barcellona ed il Comitato di mo nitoraggio dei Consigli economici e sociali ed istituzioni analoghe .
stampa04 Non c'è una politica del Mediterraneo .
stampa07 Gheddafi per ora ha reagito solo a parole : " Il Mediterraneo è diventato un campo di battaglia - ha detto ieri in tarda serata - .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto