Strumenti Utente

Strumenti Sito


manuale_utente:funzioni_principali:concordanze

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

manuale_utente:funzioni_principali:concordanze [30/08/2013 16:36]
admin eliminata
— (versione attuale)
Linea 1: Linea 1:
-====== Concordanze ====== 
- 
-Per effettuare una ricerca nel corpus si deve prima di tutto scegliere il **Corpus** da interrogare. 
-Con l'​opzione **Tipo di query**, si può scegliere tra 6 diversi tipi: 
-  * **Semplice**:​ permette di ricercare una sequenza di parole, considerando anche la loro possibile variazione interna (genere, numero, lettere maiuscole, tempi verbali,​...). Nello specifico con questa opzione viene effettuata una ricerca doppia su una sequenza di parole: ogni parola viene infatti cercata sia per forma che per lemma. 
- 
-  * **Lemma**: questo tipo di ricerca serve per trovare tutte le forme di parola che appartengono allo stesso lemma. Per cercare un lemma è necessario inserire la parola nella sua forma canonica, cioè come appare sul dizionario. 
- 
-  * **Frase**: serve per ricerca sequenze di parole nella loro forma esatta. Come per la ricerca semplice è possibile inserire più di una parola, ma in questo caso vegnono estratti soltanto le parole nella loro forma esatta. 
- 
-  * **Forma**: permette di cercare una forma esatta di una parola. Di base vengono estratte le forme ignorando le differenze di lettere maiuscole/​minuscule,​ ma è possibile escludere questi risultati selezionando la checkbox Match case. 
- 
-  * **Caratteri**:​ questo tipo consente di effettuare una ricerca fine sui caratteri interni delle parole. Si deve specificare una sequenza di caratteri (anche utilizzando espressioni regolari) e verranno estratte tutte le parole che la contengono. 
- 
-  * **CQL**: permette di effettuare una query complessa utilizzando il linguaggio CQL (Corpus Query Language). Da qui è possibile definire sequenze personalizzate di parole utilzzando espressioni regolari e incrociando le informazioni di forma, lemma e part-of-speech (PoS). Per i dettagli sulla sintassi di CQL consultare il [[http://​trac.sketchengine.co.uk/​wiki/​SkE/​CorpusQuerying|tutorial di SketchEngine]]. 
- 
-La tabella seguente mostra un riassunto delle funzioni possibili con i diversi tipi di ricerca. 
- 
-| ^ Semplice ^ Lemma ^ Frase ^ Forma ^ Carattere ^ CQL ^ 
-^ Ricerca di sequenze di parole| ​ Sì  |  No  |  Sì  |  No  |  No  |  Sì  | 
-^ Utilizzo di espressioni regolari| ​ No  |  Sì  |  Sì  |  Sì  |  Sì  |  Sì  | 
-^ Ricerca per part-of-speech| ​ No  |  No  |  No  |  No  |  No  |  Sì  | 
-^ Ricerca per lemma| ​ Sì  |  Sì  |  No  |  No  |  No  |  Sì  | 
- 
- 
- 
-=====Impostazioni avanzate===== 
- 
-Le impostazioni avanzate permettono di impostare restrizioni sul contesto e di filtrare in base alla categoria dei testi del corpus (Tipi). 
- 
-====Contesto==== 
- 
-L'​interfaccia mette a disposizione un **Filtro sui lemmi** ​ con cui è possibile restringere i risultati della ricerca in base ad un lemma presente nel contesto della parola/​sequenza ricercata. E' possibile 
-  * scegliere il contesto (sinistro, destro, sinistro e destro) in cui ricercare; 
-  * specificare la larghezza (in numero di token) del contesto; 
-  * inserire uno o più lemmi e scegliere di filtrare i contesti che ne contengono uno/​tutti/​nessuno. 
- 
- 
-====Tipologie testuali==== 
- 
-Le **tipologie testuali** rappresentano le categorie dei testi presenti all'​interno del corpus: ogni testo è infatti associato a uno o più tipi. Da qui è possibile restringere la ricerca soltanto a testi appartenenti ad uno o più tipi, spuntando quelli desiderati. 
- 
-Inoltre si può scegliere di eseguire la query in un **subcorpus**,​ scegliendone uno dalla lista. 
- 
-Se si vogliono cercare le concordanze in un solo testo è possibile specificare il nome del file nel campo di testo in alto. 
  
/var/www/wiki/data/attic/manuale_utente/funzioni_principali/concordanze.1377873383.txt.gz · Ultima modifica: 30/08/2013 16:36 da admin